Sicurezza privata
Garanzie tecniche per svolgere attività di sicurezza privata.
Polizza fideiussoria assicurativa
per società di sicurezza
Le imprese di sicurezza e sorveglianza private, per iniziare ad operare e ottenere una licenza di attività, sono tenute a depositare una garanzia bancaria o una polizza fideiussoria assicurativa presso il Ministero dell’Interno, o l’autorità regionale competente in materia.
Le attività relative alla sicurezza privata sono molto varie e, a seconda della loro natura, alcune comportano più rischi di altre, il che significa che la legislazione stabilisce importi diversi in rapporto alle garanzie finanziarie.
Le attività di sicurezza privata possono essere richieste a livello nazionale o regionale/provinciale, e l’importo da garantire varia a seconda di questa circostanza.

Lo scopo della costituzione di un’assicurazione di garanzia o fideiussione risulta unicamente quello di coprire le responsabilità amministrative per le violazioni delle norme di sicurezza privata derivanti dal funzionamento dell’azienda, e si mette a disposizione delle autorità italiane.
Tutte le società coinvolte in attività di sicurezza/vigilanza privata sono obbligate a depositare una garanzia come prerequisito per poter operare, che si tratti di una fideiussione bancaria o di una polizza fideiussoria assicurativa.
Vantaggi della
polizza fideiussoria assicurativa
Polizze a più di 5 anni
Studiamo polizze fideiussorie assicurative con una durata superiore ai 5 anni
Aumento della possibilità di partecipare alle aste
Nessun blocco / pegno dei saldi di conti correnti bancari
L'assicurazione fideiussoria non rientra nella Centrale Rischi
Più efficiente
Sistema Plafond
Coperture:
Modalità della polizza fideiussoria assicurativa
POLIZZE FIDEIUSSORIE ASSICURATIVE
Consulti le diverse polizze fideiussorie assicurative che abbiamo a disposizione
Tutti gli appaltatori che si candidano per una gara d’appalto pubblica, come stabilito dalla Legge sui Contratti della Pubblica Amministrazione, devono presentare, insieme alla loro offerta, una garanzia di appalto la quale assicuri che, nel caso in cui si aggiudicassero il contratto, esso verrà firmato mantenendo le medesime condizioni indicate nell’offerta.
Per i Contraenti che non hanno ottenuto l’appalto, la validità di questa garanzia durerá fino all’aggiudicazione dello stesso.
Queste garanzie possono essere formalizzate mediante una polizza assicurativa fideiussoria emessa da una compagnia di assicurazione autorizzata dalla Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative.
Il danno insorge nel caso in cui la parte assicurata assegni il contratto al contraente e questo non venga formalizzato per motivi imputabili all’offerente (contraente).
Garantisce la corretta esecuzione del contratto alle condizioni concordate.
Si usa generalmente quando un’impresa ha ottenuto un contratto e l’amministrazione richiede una garanzia per eseguirlo. Questa, sostituirà la garanzia dell’offerta presentata in precedenza per poter partecipare alla gara d’appalto; la stessa rimarrà in vigore fino alla ricezione definitiva dei lavori.
Queste garanzie possono essere formalizzate attraverso una polizza assicurativa fideiussoria emessa da una compagnia di assicurazione autorizzata dalla Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative.
Il rischio in questa polizza fideiussoria assicurativa è dovuto all’inadempimento del contratto da parte del contraente dando luogo a una penale o alla risoluzione del contratto per cause a lui imputabili.
Questa modalità è utilizzata anche nel caso di quelle attività alle quali la Pubblica Amministrazione richiede di fornire una garanzia per ottenere una licenza di attività, come nel settore del gioco, delle miniere, della sicurezza, delle agenzie di viaggio, ecc…
Questa garanzia viene utilizzata quando l’aggiudicatario di un progetto richiede all’Amministrazione un anticipo del budget assegnato per i materiali e l’Amministrazione a sua volta richiede una garanzia per concederlo.
La polizza fideiussoria assicurativa in questo caso garantisce che i materiali forniti all’appaltatore saranno incorporati nell’esecuzione del contratto entro i termini del stesso/ o la corretta applicazione dell’anticipo ai lavori in questione.
Un tipo di garanzia che protegge il proprietario di un progetto di costruzione completato per un determinato periodo di tempo contro i difetti e le mancanze nei materiali, nella lavorazione e nella progettazione che possono sorgere in seguito, qualora il progetto sia stato fatto in modo scorretto.
Agisce come una polizza di assicurazione in un progetto di costruzione, per assicurare che l’appaltatore corregga eventuali difetti e vizi dell’opera o che tali difetti siano compensati.